La Santità alla portata dei più piccoli

Il sussidio pastorale dei Fanciulli, rivolto ai bambini della scuola primaria, riprende i tre passaggi sul discernimento che Papa Francesco ricorda nel Documento Preparatorio al Sinodo dei Giovani. Riconoscere – dove accompagnare i fanciulli per la beatitudine del periodo -, interpretare – alcuni santi diventano il modo luminoso attraverso il qualche interpretare la beatitudine -, scegliere – piccole attività che aiutano a concretizzare la beatitudine nella vita quotidiana dei bambini. Tutto il percorso ha un obiettivo: creare una mappa stellare, un piccolo progetto di vita che si riempirà di conquiste, scelte e aperture di cuore.

Settembre

Introduzione alle Beatitudini

Attività di lancio del tema

Video esplicativo per attività di lancio

Ottobre

Mese missionario: “Beati i poveri in Spirito, perché di essi è il regno dei cieli”.

Materiale di approfondimento

Giocare e riflettere

Scopri la figura di Padre Ugo De Censi

Novembre

“Beati i miti, perché avranno in eredità la terra”.

Non con le percosse, ma con la mansuetudine

Altri approfondimenti

Uno scorcio sulla vita di Anna e di come scoprì il gusto della preghiera

Un video motivazionale dedicato agli educatori

Dicembre

“Beati quelli che sono nel pianto, perché saranno consolati”.

Il Kit per diventare Santi

Guerrieri di luce VS Guerrieri del buio

Manuel Foderà

Prima settimana di Avvento

Terza settimana di Avvento

Venerabile Carlo Acutis

Attività – Detective alla scoperta di un personaggio misterioso

Spunto da far vedere ai bambini (dopo aver introdotto bene la vita di Manuel)

Gennaio

“Beati quelli che hanno fame e sete della giustizia perché saranno saziati”.

Interpretare

Novena di

Giocare e riflettere

Febbraio

“Beati i misericordiosi perché troveranno misericordia“.

Beata Laura Vicuña – San Domenico Savio – San Filippo Neri: il rapporto con Dio

Aprile

“Beati gli operatori di pace, perché saranno chiamati figli di Dio“.

Alcuni brani relativi alla vita di Attilio Giordani

Giocare e riflettere

Un piccolo popolo di legno:

Un esempio di una vita dedicata agli altri.
Una vita che ha trovato il suo massimo compimento proprio in oratorio e nel portare allegria.

Periodo Pasquale (da dopo Pasqua al 24 maggio)

“Beati i perseguitati per la giustizia, perché di essi è il regno dei cieli“.

Conclusione (25 maggio – fine)

“Rallegratevi ed esultate, perché i vostri nomi sono scritti nel cielo“.

La consapevolezza di essere chiamati a prendersi cura di altri e di aver bisogno di affidarli a Qualcuno di affidabile

Camminate con i piedi per terra,
e con il cuore, abitate il cielo

Se desideri sapere altro non esitare a contattarci!