Loading...
Home2022-07-06T10:01:14+02:00

Noi ci stiamo
“Non con le percosse, ma con la mansuetudine”

Quaderno di lavoro 2022/2023

Ideario MGS
2022/2023

In evidenza

Vai alla sezione notizie

Twitter

MGS Italia

Cari Giovani, attraverso il sito MGS Italia vogliamo augurarvi un buon anno educativo-pastorale. Il primo frutto del Sinodo sui Giovani è maturato nella volontà di camminare insieme a livello nazionale, prendendo scelte per alcuni faticose ma da tutti condivise. Con l’Assemblea MGS a Santeramo in Colle abbiamo vissuto un’esperienza di ascolto reciproco, condivisione, affidamento delle nostre realtà alla preghiera di tutti – in poche parole – di sinodalità, che è sfociata in un cammino triennale che ci accompagna alla riscoperta del sogno dei 9 anni, che siamo chiamati a rendere più che mai vivo ogni giorno, nelle nostre realtà, con i nostri amici.

La nostra proposta pastorale, per il 2022-2023 è Noi ci stiamo #ShareTheDream, che ci invita ad approfondire il nostro modo di procedere nell’ambito educativo, a riprendere coscienza del nostro stile carismatico, a rendere vivo il sogno che Giovannino Bosco fece a 9 anni e che si concretizza ogni giorno in ognuno di noi.

“Non con le percosse, ma con la mansuetudine” è l’invito che Maria fa a Giovannino nel sogno e cha fa anche a tutti noi oggi, perché non possiamo farci trovare impreparati alla chiamata di Dio.

Segreteria Nazionale

Consulta Nazionale

È luogo di ascolto delle esigenze delle realtà territoriali d’Italia per offrire sostegno al cammino del MGS in Italia; di condivisione e confronto sui progetti e le iniziative che si realizzano.

Vai alla pagina

Segreteria Nazionale

Espressione della Consulta Nazionale MGS, coordina il cammino del MGS in Italia.
Ha compiti propositi, operativi ed esecutivi su mandato della Consulta nazionale.

Vai alla pagina

Consulte territoriali

Sono i momenti che coinvolgono i rappresentanti, sia laici che consacrati, dei diversi gruppi della Famiglia Salesiana e dei diversi ambienti, gruppi e associazioni presenti sul territorio (Regolamento). Solitamente composto dal Delegato di PG e dalla Consigliera di PG e dai laici, con compiti sia operativi che di ideazione, propulsione e animazione nei confronti della realtà territoriale. Nelle forme e nei modi ritenuti più opportuni la Consulta si organizza e favorisce la corresponsabilità e il protagonismo giovanile.

Camminate con i piedi per terra,
e con il cuore, abitate il cielo

Se desideri sapere altro non esitare a contattarci!

Contattaci
Seguici su
Seguici su
Torna in cima