Camminate con i piedi per terra, e con il cuore, abitate il cielo

Il Movimento Giovanile Salesiano (MGS) è nato ufficialmente nel 1988, centesimo anniversario della morte di San Giovanni Bosco, ed è costituito dai giovani che sono coinvolti e partecipano alle proposte e alle attività delle case salesiane. Sono due gli elementi d’identità del MGS: il riferimento alla Spiritualità Giovanile Salesiana (SGS) e il collegamento tra gruppi, associazioni e realtà giovanili che ad essa si ispirano.

Il MGS accompagna ragazzi/e e giovani, sia a livello personale che nelle dinamiche di gruppo e ambiente, nella loro crescita personale, perché, come diceva Don Bosco, possano essere «buoni cristiani, onesti cittadini e in futuro degni abitatori del cielo». Campi privilegiati di impegno per i giovani del MGS sono la vita ecclesiale, l’impegno apostolico, personale e comunitario, l’impegno socio-politico e l’impegno per una società equa, fraterna e solidale.

I tre livelli fondamentali

Il livello locale è fondamentale e insostituibile, è il luogo dove il giovane vive la SGS nella quotidianità e nella continuità del cammino, con la ricchezza dei gruppi, delle attività e degli interessi propri dei giovani.

A livello territoriale l’Ispettoria coordina le presenze di Famiglia Salesiana sul proprio territorio e fa in modo che il MGS sia inserito nel contesto del progetto educativo-pastorale salesiano (PEPS). Le Consulte Territoriali, in corrispondenza delle sei Ispettorie salesiane, indicano i propri rappresentanti per costituire la Consulta Nazionale e la Segreteria Nazionale.È a questo livello che si possono realizzare iniziative rilevanti e significative, in cui si dà la possibilità ai giovani di superare i confini della propria realtà locale e si fa loro gustare la gioia di “sentirsi in tanti” a condividere gli stessi valori della SGS.

Sempre più si sente la necessità di crescere insieme come MGS in Italia, per offrire orientamenti comuni e prospettive di futuro e per essere insieme più significativi e propositivi nella Chiesa e nella società. È compito della Consulta Nazionale, espressione e rappresentanza delle ispettorie, cercare tempi e modi per far crescere il senso comune di appartenenza. È proprio da qui che nasce l’esigenza di creare un cammino unitario attraverso proposte pastorali che, di anno in anno, sviluppano aspetti significativi della Spiritualità.

Come posso partecipare e vivere questa esperienza?

“Il Movimento Giovanile Salesiano è una realtà aperta, a cerchi concentrici, che unisce molti giovani: dai più lontani, per i quali la spiritualità è un riferimento appena percepito attraverso un ambiente in cui si sentono accolti, a quelli che in modo consapevole ed esplicito fanno propria la proposta salesiana; questi ultimi costituiscono il “nucleo animatore” di tutto il Movimento” (CG 23, 276)

Accanto alle riunioni e alle singole attività di ciascun gruppo o realtà locale del MGS, si riconoscono come momenti forti di esperienza comunitaria gli incontri giovanili ispettoriali, nazionali, internazionali e mondiali, le celebrazioni liturgiche e le feste salesiane, la formazione degli animatori.

Camminate con i piedi per terra,
e con il cuore, abitate il cielo

Se desideri sapere altro non esitare a contattarci!

Contattaci
Seguici su
Seguici su