Camminate con i piedi per terra, e con il cuore, abitate il cielo

Il Movimento Giovanile Salesiano (MGS) è nato ufficialmente nel 1988, centesimo anniversario della morte di San Giovanni Bosco, ed è costituito dai giovani che sono coinvolti e partecipano alle proposte e alle attività delle case salesiane. 

Due sono gli elementi identitari del MGS: il riferimento alla Spiritualità Giovanile Salesiana (SGS) e il collegamento tra gruppi, associazioni e realtà giovanili che  si ispirano ad essa.

Il MGS accompagna i giovani sia a livello personale che nelle dinamiche di gruppo e ambiente grazie al servizio di Salesiani, FMA,Salesiani Cooperatori e altri membri della famiglia salesiana, puntando tutti insieme ad essere «buoni cristiani, onesti cittadini e in futuro degni abitatori del cielo». 

Campi privilegiati di impegno per i giovani del MGS sono la vita ecclesiale, l’impegno apostolico, personale e comunitario, l’impegno socio-politico e l’impegno per una società equa, fraterna e solidale.

Nel 2023 è stato approvato il nuovo logo, simbolo grafico del MGS ITALIA:

Nel pensare il nuovo logo MGS ITALIA è stato fondamentale il desiderio di creare qualcosa che fosse rappresentativo del movimento e allo stesso tempo semplice e di impatto.

Già a un primo sguardo colpisce la fluidità e la connessione che unisce le quattro figure che compongono il logo: il Movimento Giovanile Salesiano è formato da giovani, salesiani e figlie di Maria Ausiliatrice insieme. Nel logo queste figure sono rappresentate tutte unite e guidate dalla figura e dal carisma di don Bosco (in giallo). Proprio per questo legame, che noi sentiamo forte, abbiamo ritenuto fondamentale soffermarci sulla bellezza del sentirci un’unica famiglia pur nelle nostre diversità. 

A uno sguardo più attento notiamo poi che le figure stilizzate compongono al loro interno, nello spazio vuoto del logo, una fiamma: essa, insieme alla dinamicità dell’intera figura, ci ricorda la bellezza del mettersi in gioco per gli altri. Allo stesso tempo la fiamma rappresenta lo Spirito Santo, da cui sempre dobbiamo farci guidare. Nelle nostre giornate piene di frenesia proprio lo Spirito Santo deve essere il carburante del nostro agire, affinché la nostra energia possa essere utilizzata al meglio.

Infine i colori sgargianti delle figure vogliono simboleggiare il perno della spiritualità salesiana: l’allegria! Così ci piace pensarci: allegri, colorati, affinché con la nostra allegria possiamo essere calamita di gioia in un mondo che troppo spesso guarda solo al grigio. La diversità dei colori ci ricorda che, anche se diversi, possiamo legarci e unire le nostre ricchezze per creare un quadro ancora più meraviglioso.

I tre livelli fondamentali

Il “locale” è il primo luogo in cui i ragazzi e i giovani conoscono don Bosco e il carisma salesiano. Sul territorio italiano sono presenti molte e variegate realtà, alcune di esse sono: oratori, scuole di ogni grado, centri di formazione professionale, collegi e residenze, comunità famiglia…

Il livello locale è fondamentale e insostituibile, è il luogo dove il giovane vive la SGS nella quotidianità e nella continuità del cammino, con la ricchezza dei gruppi, delle attività e degli interessi propri dei giovani.

Ragazzi e giovani che, grazie alle realtà locali, conoscono e prendono parte a cammini, gruppi, associazioni e realtà giovanili che si riconoscono nella Spiritualità Giovanile Salesiana e nel suo impegno educativo sono parte del MGS (movimento giovanile salesiano).

Il MGS è una realtà aperta a tutti i ragazzi e giovani che, vivendo lo stile salesiano nella loro quotidianità e nell’esperienza comunitaria, si lasciano coinvolgere in un cammino educativo di formazione umana e cristiana, il quale sfocia in un impegno concreto di animazione e servizio di altri giovani.

Sul territorio italiano le realtà del MGS sono raggruppate in 6 territori:

  • MGS Piemonte e Valle D’Aosta 
  • MGS Lombardia Emilia Romagna 
  • MGS Triveneto
  • MGS Italia Centrale 
  • MGS Italia Meridionale 
  • MGS Sicilia 

A livello territoriale le ispettorie di SDB e FMA coordinano la presenza della Famiglia Salesiana sul proprio territorio e fanno in modo che il MGS sia inserito nel contesto del progetto educativo-pastorale. 

I territori organizzano iniziative giovanili, al fine di creare connessioni tra le varie realtà locali, e proporre percorsi formativi e vocazionali ben strutturati e progettati in comunione tra Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice, Salesiani Cooperatori e i giovani.

Questo stile operativo carismaticamente connotato favorisce: l’unitarietà della proposta in cui tutte le diverse realtà salesiane del territorio si riconoscono; la ricerca continua della comunione; l’ascolto e la riflessione delle effettive esigenze delle realtà locali.

Le Consulte Territoriali indicano i propri rappresentanti per costituire la Consulta Nazionale e la Segreteria Nazionale, organi che sono volti a favorire un dialogo e un cammino ancora più ampi.

Per facilitare lo scambio e il confronto a livello nazionale sono state create alcune occasioni di incontro tra i giovani dei territori, queste sono: Segreteria Nazionale, Consulta Nazionale, Assemblea Nazionale.

La formazione di questi organi è volta a rispondere all’esigenza di creare un cammino unitario. Questo avviene attraverso la stesura delle proposte pastorali che, di anno in anno, sviluppano aspetti significativi della Spiritualità e di un cammino per giovani cristiani.

Come posso partecipare e vivere questa esperienza?

“Il Movimento Giovanile Salesiano è una realtà aperta, a cerchi concentrici, che unisce molti giovani: dai più lontani, per i quali la spiritualità è un riferimento appena percepito attraverso un ambiente in cui si sentono accolti, a quelli che in modo consapevole ed esplicito fanno propria la proposta salesiana; questi ultimi costituiscono il “nucleo animatore” di tutto il Movimento” (CG 23, 276)

Accanto alle riunioni e alle singole attività di ciascun gruppo o realtà locale del MGS, si riconoscono come momenti forti di esperienza comunitaria gli incontri giovanili ispettoriali, nazionali, internazionali e mondiali, le celebrazioni liturgiche e le feste salesiane, la formazione degli animatori.

Camminate con i piedi per terra,
e con il cuore, abitate il cielo

Se desideri sapere altro non esitare a contattarci!

Contattaci
Seguici su
Seguici su