Partendo dalla tematica centrale del Giubileo del 2025 “Pellegrini di speranza”, la virtù scelta per accompagnare questo anno di proposta pastorale è la speranza. I temi e i contenuti della prima proposta pastorale sono:

  • l’invito a prepararsi e a vivere nel migliore dei modi il Giubileo della speranza del 2025, mantenendone lo stesso testo biblico di riferimento, Lc 4, 16-20;
  • l’introduzione allo spirito missionario che caratterizza fin dalle sue origini l’esperienza apostolica di don Bosco. Da qui nasce il titolo della proposta: Attesi dal Suo Amore.

La Proposta Pastorale 2024/25 è composta complessivamente da quattro elementi, tra loro interconnessi:

  1. Quaderno di Lavoro: esso è da intendere non come sussidio pratico di pronto utilizzo, ma come strumento di ispirazione ecclesiale, biblica e carismatica sui temi scelti;
  2. Materiali QRcode: sarà previsto uno spazio che sia una sorta di archivio di materiale che via via verrà messo a disposizione come strumento utile alla progettazione e alla costruzione di percorsi ispettoriali, territoriali e locali. Si tratterà prevalentemente di rimandi a pagine di approfondimento dal sito della rivista Note di pastorale giovanile:
    1. Testi significativi di documenti magisteriali o salesiani;
    2. Bibliografia tematica per l’approfondimento;
  3. Numero speciale NPG: questo vuole essere da una parte approfondimento di alcune tematiche dell’anno pastorale, e dall’altra una proposta di concretizzazione del metodo di lavoro per le realtà locali, scandito dai tre momenti già sperimentati del riconoscere, interpretare, scegliere. Così, se il Quaderno di Lavoro offre le ispirazioni, il numero speciale di NPG potrà offrire una metodologia;
  4. Sussidio formativo per le comunità SDB/FMA: questo è lo strumento che riprende la proposta pastorale per il cammino spirituale delle comunità salesiane e di alcuni gruppi della Famiglia Salesiana.

Approfondimenti sul Quaderno di lavoro

CAPITOLO 1
Pellegrini di speranza

«Il giubileo è un tempo speciale per riaffermare il riconoscimento e l’accoglienza della presenza – ieri, oggi e sempre – del Signore Gesù nella storia del mondo e nella nostra vita particolare. Siamo ‘accerchiati’ da Dio» (Sussidio, p. 21)

Capitolo 1
Approfondimento video

a cura di don Rossano Sala

L’approfondimento del primo capitolo ci sintonizza con i cammini della Chiesa, e ci aiuta a camminare spiritualmente verso l’esperienza del giubileo del 2025.

CAPITOLO 2
Spiritualità apostolica. Il cuore missionario di don Bosco

«L’anno 2025 – anniversario della partenza de primi missionari salesiani da Genova – sarà anzitutto un tempo privilegiato per riscoprire lo spirito missionario che è insito nel carisma salesiano, Poi, in secondo luogo, saremo chiamati a rinvigorire la passione missionaria» (Sussidio, p. 31).

Capitolo 2
Approfondimento video

a cura di don Rossano Sala

L’approfondimento del secondo capitolo ci dà una panoramica sul volto carismatico della proposta pastorale: il cuore missionario del carisma salesiano, che ha la sua origine tra le strade e il carcere di Torino.

CAPITOLO 3
La buona speranza. Ripartiamo dal primo annuncio

«Un primo orientamento fondamentale va nella direzione della riscoperta del Vangelo come “buona notizia” da annunciare sempre di nuovo, perché «il Vangelo non è soltanto una comunicazione di cose che si possono sapere, ma è una comunicazione che produce fatti e cambia la vita» (Sussidio, p. 45).

Capitolo 3
Approfondimento video

a cura di don Rossano Sala

L’approfondimento del terzo capitolo ci porta verso i bisogni che leggiamo oggi nei cuori del giovani, partendo dal bisogno del primo annuncio. Si racconta dell’incontro tra Filippo e il funzionario etiope, un incontro di accompagnamento e annuncio, per poi aprirsi alle grandi tematiche presenti nella Christus Vivit.

CAPITOLO 4
La gioia condivisa. Incontro agli ultimi

«Un secondo orientamento su cui soffermarci riguarda l’attenzione privilegiata verso i più piccoli e i più poveri. Si tratta di una scelta carismatica originaria, che oggi siamo chiamati a riscoprire. Siamo per tutti i giovani, ma in maniera specifica e speciale per i più poveri, abbandonati e pericolanti. Portare la gioia del Vangelo a coloro che più di altri ne sono privi dovrebbe essere per noi un dovere, un onore e un piacere» (Sussidio, p. 55).

Capitolo 4
Approfondimento video

a cura di don Rossano Sala

L’approfondimento del quarto capitolo è dedicato all’incontro con gli ultimi. In questo, viene riletto l’episodio della guarigione dello storpio presente negli Atti degli Apostoli. Le risorse carismatiche e quelle ecclesiali spingono la nostra attenzione verso i giovani, “radice della nostra vocazione”.

CAPITOLO 5
Accompagnati dallo Spirito. Impariamo a camminare insieme

«Un terzo orientamento che s’impone alla nostra attenzione ci invita a riscoprire a tutto tondo l’idea e la pratica dell’accompagnamento. Riscoprire tutte le rifrazioni dell’accompagnamento è oggi più importante che mai» (Sussidio, p. 65).

Capitolo 5
Approfondimento video

a cura di don Rossano Sala

L’approfondimento del quinto capitolo ci invita a imparare a camminare insieme, a fare strada insieme. Sempre gli Atti degli Apostoli, nelle figure di Cornelio e Pietro, ci aiutano ad approfondire il tema dell’accompagnamento dei giovani, in quanto noi per primi accompagnati dallo Spirito Santo.

CAPITOLO 6
Discernimento operativo. Corresponsabili nel lavoro educativo

««Un ultimo grande orientamento si riferisce alla condivisione del lavoro educativo e pastorale, attraverso un discernimento operativo ed un’assunzione di responsabilità condivisa» (Sussidio, p. 75).

Capitolo 6
Approfondimento video

a cura di don Rossano Sala

L’approfondimento del sesto capitolo è legato al discernimento operativo. Ci aiuta a dire che siamo corresponsabili nella missione apostolica, mostrandoci le modalità di discernimento della prima comunità cristiana al primo concilio di Gerusalemme: una comunità che trova il modo di rispondere insieme agli appelli di Dio.

CAPITOLO 7
Santità salesiana. Gioiosi nella speranza perché attesi dal suo amore

«L’unificazione della nostra vita è una grazia, ovvero un dono da chiedere nella preghiera a Dio prima che un obiettivo da perseguire attraverso i nostri sforzi» (Sussidio, p. 89).

Capitolo 7
Approfondimento video

a cura di don Rossano Sala

L’approfondimento del settimo, e ultimo, capitolo raccoglie le quattro attenzioni e le due ispirazioni che formano i sei capitoli del Quaderno di lavoro. L’invito è quello di unificare le nostre vite attorno a un progetto di speranza.

Materiali grafici