Giugno è il mese di chiusure e valutazioni: per i professori è tempo di scrutini, per gli alunni tempo di pagelle, per la Segreteria uscente è tempo di verifica!
Dopo l’ultimo incontro che ci ha portato in Sicilia, il 20 giugno i vecchi segretari si sono dati appuntamento a Roma per vivere un ultimo momento di informalità insieme e ripercorrere il lavoro fatto insieme nei tre anni di servizio. Per questo motivo abbiamo dedicato l’intera mattinata di sabato 21 per condividere la crescita personale di ciascun segretario, gli aspetti sui quali la segreteria si è trovata più in difficoltà e in quali invece più unita ed infine per valutare il lavoro della Consulta: tutti elementi utili a rendere più agevole l’inizio dei sei nuovi segretari, i quali potranno essere guidati al meglio da suor Mara e don Elio.
La condivisione del mattino si è rivelata davvero interessante e ha preparato gli animi ad accogliere i nuovi arrivati, non solo per il pranzo, ma anche nei lavori del MGS Italia.
Dopo una visita degli spazi del Centro Nazionale e dopo aver rivisto la struttura e i punti fondamentali del regolamento, sono stati presentati i mansionari, poche pagine in cui si rendono espliciti e chiari i vari ruoli da svolgere all’interno della Segreteria:
- coordinatore;
- tesoriere;
- verbalista;
- responsabili della comunicazione.
Ma il tempo delle accoglienze e delle presentazioni si è concluso abbastanza in fretta. La nuova segreteria ha subito assaporato la questione del futuro del MGS Italia, processo iniziato con la ripresa delle prioritá identificate insieme ad ottobre, e il conseguente orientamento del cammino verso nuovi obiettivi e i relativi processi per raggiungerli.
A questo punto, trattandosi di un sabato sera, non poteva mancare una buona pizza condivisa nel cortile del Centro Nazionale, una passeggiata verso i Fori e il Campidoglio (con annesso incontro con Checco Zalone) ed infine un gelato a chiudere la serata.
La mattina di domenica è stata invece interamente dedicata al Giubileo dei Giovani, non solo per ricevere gli aggiornamenti della cabina di regia ma anche per definire il momento di catechesi e messa di giovedì 31 luglio. Infine sono stati presentati gli ultimi materiali per la diffusione della Proposta Pastorale.
L’ultimo punto dell’ordine del giorno è stato discusso a metà, perché abbiamo ricevuto una visita a sorpresa: il Rettor Maggiore ha deciso di passare del tempo con noi, consegnandoci alcune riflessioni sull’importanza del MGS e celebrando la messa del Corpus Domini nella cappellina del Centro Nazionale.
Così abbiamo concluso la prima segreteria congiunta e ci siamo dati appuntamento a fine luglio. Dove? Ovviamente a Roma, nel polo MGS!