14 | La scuola e il lavoro

Avvio alla vita

SCUOLA E LAVORO: binomio e sintesi perfetti che riassumono gli strumenti principali della missione salesiana a favore dei giovani del mondo.

LA SCUOLA AVVIA ALLA VITA, crea CULTURA e offre conoscenze, competenze, regole e percorsi in grado di accompagnare i giovani a conoscere il mondo. La scuola offre uno spazio privilegiato di esperienza, alla scoperta di quanto i grandi di ogni tempo hanno saputo analizzare e sviluppare in tanti settori dello scibile umano: letteratura, arte, scienza, musica, matematica.

IL LAVORO INTERPELLA INVECE L’INTELLIGENZA DELLA MENTE E DELLE MANI, strumento di DIGNITÀ che offre strade di futuro a quanti apprendono con costanza un mestiere nuovo.

Don Bosco fin da subito è attento a queste due dimensioni, insegnando fin da subito i vari mestieri che aveva appreso da ragazzo, avviando le scuole serali e poi i collegi, scrivendo di notte numerosi libri su diversi argomenti e approfondendo con curiosità e sapienza ogni materia.

Don Bosco è padre e amico, ma è soprattutto maestro di vita e di cultura.
Ancora oggi i suoi figli avviamo progetti scolastici, professionali e lavorativi a favore di tanti giovani assetati di dignità e di futuro.

 Un’esperienza di missione: giovani in Suafrica

Giovani in Sudafrica – Città del Capo

In mezzo alle sfide economiche che i giovani sudafricani devono affrontare, il Salesian Institute Youth Projects (SIYP) offre un raggio di SPERANZA attraverso il programma marittimo Waves of Change. In un contesto di critica necessità nazionale di un’occupazione significativa e di formazione professionale, questa iniziativa si rivolge specificamente a giovani uomini e donne, di età compresa tra 18 e 35 anni, provenienti da contesti svantaggiati a Città del Capo e dintorni.

Con limitate opportunità di istruzione e carriera, molti di questi giovani faticano a sostenere le proprie famiglie e a costruirsi un FUTURO PROMETTENTE.

Da Mannenberg al Mare Aperto: La Rinascita di Warren

A 27 anni, Warren Stevens ha trasformato la sua vita. Proveniente da un ambiente instabile a Mannenberg, si è iscritto al programmaWaves of Change” dell’Istituto Salesiano, che lo ha formato per l’industria marittima.

Una volta terminato il corso, Warren ha trovato impiego su un peschereccio privato. Il suo nuovo stipendio non ha solo risollevato la sua autostima, ma gli ha anche dato la possibilità di provvedere alla sua famiglia.

Il suo sogno è chiaro: lavorare sodo e mettere da parte ogni centesimo per portare la sua famiglia in un sobborgo più sicuro, garantendo ai suoi figli una vita serena e prospera, lontana dalle difficoltà e dalla fame che ha sperimentato in prima persona.