02 | La partenza
I preparativi e la partenza.
1859
Viene fondata a Torino la CONGREGAZIONE SALESIANA insieme a Madre Maria.
1872
Domenica Mazzarello, viene fondato a Mornese l’ISTITUTO DELLE FIGLIE DI MARIA AUSILIATRICE Fin dall’inizio entrambe le congregazioni nascono con la coloritura missionaria, aperte sul mondo e capaci di rappresentare il cuore grande di don Bosco. L’opzione missionaria di Don Bosco non era certamente improvvisata, dal momento che da anni don Bosco stava trattando con numerosi vescovi di “terre di missione”, quale Mangalore in India, Hong Kong, l’Australia, la Cina, l’Africa (in particolare il Cairo) e gli Stati Uniti. Ma ben presto, nella seconda parte del 1874, Don Bosco si decise in favore dell’Argentina, anche su suggerimento di Papa Pio IX.
9 nov 1875
In una Buonanotte memorabile, don Bosco disse ai suoi giovani: “I nostri missionari sono ardentemente aspettati in America e si spera da tutti che si farà un gran bene”.
11 nov 1875 | Si parte!
La prima spedizione missionaria salesiana. Destinazione Argentina.
Dal sogno missionario:
“Finalmente (don Bosco) vide un’immensa quantità di giovanetti, i quali, correndo intorno a lui, gli andavano dicendo: – Ti abbiamo aspettato, ti abbiamo aspettato tanto, ma finalmente ci sei: sei tra noi e non ci fuggirai!” Buenos Aires Parrocchia Nostra Signora della Misericordia – detta Parrocchia degli Italiani, per la presenza di numerosi emigranti San Nicolas de los Arroyos – Fondazione del Collegio Salesiano
I 10 componenti della spedizione
- Giovanni Cagliero, capospedizione, 37 anni e carattere avventuriero e appassionato
- Giovanni Battista Allavena, chierico di appena 20 anni, il più giovane del gruppo
- Giovanni Battista Baccino, sacerdote di 32 anni, tipo pratico ed esperto in agricoltura, aveva manifestato per primo il suo grande desiderio di andare in America
- Valentino Cassini, sacerdote di 24 anni, stimato professore
- Domenico Tomatis, sacerdote di 26 anni, responsabile delle cronache del viaggio missionario
- Stefano Belmonte, coadiutore di 29 anni, musico ed economo
- Vincenzo Gioia, coadiutore di 21 anni, cuoco e artigiano, Don Bosco lo presenta come “un abile garzone e maestro del mestiere di calzolaio”
- Bartolomeo Molinari, coadiutore di 21 anni, maestro di musica vocale e strumentale
- Bartolomeo Scavini, coadiutore di 36 anni, maestro falegname, godeva di prestigio per la sua abilità artigianale
- Giuseppe Fagnano, sacerdote di 31 anni, don Bosco lo presenta come “dottore di belle arti”, ossia abilitato all’insegnamento delle letterature greche, latine, italiane, storia e geografia.
14 dic 1875
La spedizione, dopo un mese di navigazione, giunse a Buenos Aires. Ogni partente ha con sé un foglietto con i «venti ricordi speciali», lasciati da don Bosco.
«Cercate anime, non denari, né onori, né dignità; prendete speciale cura degli ammalati, dei fanciulli, dei vecchi e dei poveri, e guadagnerete la benedizione di Dio e la benevolenza degli uomini; fate che il mondo conosca che siete poveri negli abiti, nel vitto, nelle abitazioni, e voi sarete ricchi in faccia a Dio e diverrete padroni del cuore degli uomini; fra voi amatevi, consigliatevi, correggetevi, non portatevi né invidia né rancore, anzi il bene di uno sia il bene di tutti, le pene e le sofferenze di uno siano pene e sofferenze di tutti, e ciascuno studi di allontanarle o almeno mitigarle; nelle fatiche e nei patimenti, non si dimentichi che abbiamo un gran premio preparato in Cielo».
A don Cagliero, capo-spedizione, don Bosco scrive:
«Fate quello che potete, Dio farà quello che non possiamo far noi.”
14 nov 1877 | Partono anche le Figlie di Maria Ausiliatrice – Destinazione Uruguay – Montevideo
Insieme con don Giacomo Costamagna ed altri 23 salesiani tra sacerdoti, coadiutori e chierici, le prime sei FMA partono da Mornese per le missioni d’America. La loro missione: “coltivare la carità universale”.
14 nov 1877
Sei Figlie di Maria Ausiliatrice partirono per l’America dal Porto di Genova:
- sr Angela Vallese, 23 anni
- sr Giovanna Borgna, 17 anni
- sr Angela Cassulo, 25 anni
- sr Angela Denegri, 17 anni
- sr Teresa Gedda, 24 anni
- sr Teresina Mazzarello, 17 anni.
